- animale
- 1a·ni·mà·les.m.1a. FO ogni organismo vivente dotato di sensi e movimento: zona desertica in cui non vivono né animali né piante1b. TS zool. organismo del regno degli Animali dotato di vita, di moto e di sensi, che non è in grado di formare sostanze organiche a partire da quelle inorganiche e deve quindi nutrirsi di vegetali o di altri animali | pl. con iniz. maiusc., nelle attuali classificazioni, una delle sei maggiori categorie tassonomiche in cui sono suddivisi gli esseri viventi e i minerali2. FO nell'uso corrente, bestia: animale domestico, selvatico, da cortile, animale da macello, amare gli animali, animali in via di estinzione; mangiare, ingozzarsi come un animale, voracemente e in modo disgustoso; essere sporco, puzzare come un animale, moltissimo, in modo schifoso3. FO fig., persona volgare, ignorante, stupida: i teppisti sono dei veri animali; usato anche come epiteto offensivo: vattene, animale!Sinonimi: bestia, bestione, bruto.4. CO persona che ha un'istintiva e spiccata attitudine a una particolare attività: animale politico, da palcoscenico\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. animal, -ālis s.nt., der. di anima "anima".NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. animai.POLIREMATICHE:animale artificiale: loc.s.m. TS scient.animale a sangue caldo: loc.s.m. TS zool.animale a sangue freddo: loc.s.m. TS zool.animale da compagnia: loc.s.m. COanimale di bassacorte: loc.s.m. COanimale inferiore: loc.s.m. TS zool.animale ragionevole: loc.s.m. COanimale superiore: loc.s.m. TS zool.————————2a·ni·mà·leagg. FO1. relativo agli esseri animati, agli animali: vita animale, fisiologia animale | proveniente o ricavato da un animale: proteine animaliSinonimi: animalesco.2. che riguarda la parte fisica dell'esistenza umana, spec. in contrapposizione a quella spirituale: istinto animaleSinonimi: animalesco, bestiale, brutale, bruto.Contrari: spirituale.3. LE dell'anima\DATA: 1293-94.ETIMO: lat. animāle(m) "animato, che dà vita", der. di anima "anima".
Dizionario Italiano.